Available courses

Il modulo Enhancing territorial capital for integrated tourism promotion – Elementi di capitale territoriale per la promozione integrata del turismo offre un approccio essenziale per comprendere e valorizzare il capitale territoriale come leva per lo sviluppo e la promozione dei territori. Il corso affronta i principali elementi che compongono il capitale territoriale, mettendo in luce le sue caratteristiche, i suoi obiettivi e le metodologie utili a trasformarlo in uno strumento di attrazione di investimenti, turisti e nuovi residenti. Particolare attenzione è dedicata al ruolo dei fattori hard e soft nella competitività territoriale e alla natura pluridimensionale che caratterizza ogni contesto geografico. Attraverso l’analisi di fasi operative e strategie integrate, il modulo fornisce conoscenze e strumenti di base per interpretare e promuovere efficacemente le risorse locali in una prospettiva sostenibile e innovativa.

Il corso è tenuto dal Professor Federico Cuomo.

Promozione digitale tramite strategie di marketing online + Metodi per la personalizzazione dell'esperienza del visitatore.

Social media per la promozione e l'interazione con i clienti: cosa sono i social media? Come possono essere utili per interagire con i clienti e promuovere la propria attività? 
In questo breve modulo affrontiamo questo tema attraverso video lezioni teoriche, casi studio, approfondimenti e curiosità.

Un modulo a cura del Dott. Claudio Simbula 

Fondamenti di intelligenza artificiale per le PMI

Il corso offre un’introduzione ai principi fondamentali dell’intelligenza artificiale (AI), con un approccio pratico pensato specificamente per le piccole e medie imprese (PMI) interessate a comprendere e adottare queste tecnologie. I partecipanti acquisiranno una visione chiara di che cos’è l’AI, come funziona e in che modo può essere applicata per ottimizzare processi, migliorare prodotti e arricchire i servizi offerti.

Attraverso esempi concreti e casi studio mirati, il corso illustra come le soluzioni basate sull’AI possano essere adottate anche da realtà con risorse limitate, rappresentando un'opportunità concreta per innovare e rafforzare la propria competitività.

Il percorso si rivolge a imprenditori, manager e professionisti che desiderano comprendere come integrare in modo consapevole, efficace e sostenibile le potenzialità dell’AI nella gestione operativa e nella pianificazione strategica della propria attività.

Turismo culturaleesperienze narrazioni dalla Sardegna

Il corso esplora il valore strategico del turismo culturale, focalizzandosi sulle opportunità offerte dalla Sardegna come meta di esperienze autentiche e percorsi di approfondimento culturale. I partecipanti verranno guidati alla scoperta di modelli di offerta che mettono al centro la storia, le tradizioni, l’arte e l’identità dei luoghi, con uno sguardo rivolto al pubblico internazionale in cerca di esperienze significative. Attraverso casi studio, strumenti di narrazione e strategie di valorizzazione, il corso fornisce le competenze per progettare proposte turistiche che intrecciano cultura, territorio e partecipazione. È rivolto a operatori turistici, istituzioni culturali e innovatori che desiderano promuovere un turismo sostenibile, capace di raccontare la Sardegna al mondo attraverso la sua unicità, i suoi borghi, i suoi riti e le sue storie.

Il corso è tenuto dal Professor Thomas Leonard Roy

Fondamenti di sviluppo territoriale

Il corso fornisce una visione introduttiva delle opportunità offerte dalla programmazione europea per lo sviluppo territoriale, fornendo un quadro generale dei fondamenti dell’europrogettazione. Dopo una panoramica delle risorse disponibili, quali fondi strutturali e programmi europei, i partecipanti approfondiranno strategie e best practice per formulare progetti efficaci: verranno illustrate le fasi dell’europrogettazione, dall’ideazione alla presentazione di progetti per il rilancio dei territori, al fine di massimizzare le possibilità di finanziamento. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le competenze di base per lo sviluppo di progetti integrati laddove, in un contesto di difficile accesso al credito, i bandi europei rappresentano un'opportunità per le PMI sarde. Ideato per amministratori, operatori locali, progettisti e innovatori sociali, il corso intende fornire le basi per immaginare interventi capaci di generare valore: un primo passo per leggere il territorio in chiave strategica e accompagnarlo nel cambiamento.

Il corso è tenuto dal Professor Federico Cuomo.

Python Programming Basics for AI
Il corso introduce i concetti fondamentali della programmazione in Python, con un focus sulle applicazioni legate all’intelligenza artificiale. Pensato per chi parte da zero o ha competenze informatiche di base, il percorso accompagna i partecipanti nell’apprendimento dei principali comandi, strutture e librerie utili per sviluppare semplici progetti AI.

Verranno fornite le basi per scrivere codice leggibile ed efficiente, manipolare dati e utilizzare strumenti.

Il corso è rivolto a professionisti, operatori culturali, studenti e curiosi dell’innovazione che vogliono comprendere come l’AI può essere integrata in progetti concreti, anche nei settori turistico e culturale. Un primo passo per acquisire autonomia nello sviluppo digitale e aprirsi alle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.

Il corso è tenuto dal Professor Dario Guidotti

Mappatura delle risorse territoriali e creazione di itinerari digitali

Il corso approfondisce l’importanza della mappatura del territorio come strumento chiave per valorizzare le risorse locali e progettare itinerari digitali efficaci. I partecipanti apprenderanno come identificare e organizzare i punti di interesse culturale, naturalistico ed enogastronomico, costruendo percorsi tematici capaci di raccontare l’identità del luogo e favorire un turismo esperienziale e sostenibile. Attraverso esempi pratici e strumenti digitali open source, verranno fornite competenze utili alla creazione di mappe interattive e contenuti geolocalizzati. Il corso si rivolge a operatori turistici, enti locali e progettisti territoriali che intendono promuovere in modo innovativo il proprio territorio, favorendo la scoperta anche delle aree meno conosciute e coinvolgendo le comunità locali nella valorizzazione del patrimonio.


Il corso è tenuto dalla Professoressa Sonia Malvica

Gamification for Engaging Tourists and Local Communities a cura di Nada Beretic

Il corso introduce la gamification come leva strategica per rendere più coinvolgente l’esperienza turistica e attivare la partecipazione delle comunità locali. Attraverso l’uso di meccaniche di gioco applicate a contesti non ludici, i partecipanti impareranno a progettare esperienze che stimolano curiosità, apprendimento e interazione, valorizzando il patrimonio culturale e territoriale. Verranno analizzati casi di successo, strumenti digitali e modalità per integrare percorsi gamificati nelle attività di promozione e accoglienza turistica. Il corso è rivolto a operatori culturali, enti locali, imprenditori del turismo e innovatori che desiderano attivare nuovi linguaggi per coinvolgere residenti e visitatori in modo creativo e sostenibile, anche in piccoli borghi e destinazioni emergenti.

Il corso sarà tenuto dalla Professoressa Nada Beretic.

Strumenti digitali per la produttività professionale


Il corso fornisce una panoramica pratica degli strumenti digitali più utili per migliorare l’organizzazione, la comunicazione e l’efficienza nel lavoro quotidiano. I partecipanti scopriranno come utilizzare  strumenti per la gestione della comunicazione, progetti, calendar e task manager per ottimizzare tempi e risorse.

Il percorso è pensato per professionisti, operatori del turismo e della cultura, enti e imprese che desiderano integrare soluzioni digitali per semplificare i flussi di lavoro e favorire il lavoro in team, anche a distanza.

Attraverso esercitazioni e simulazioni, il corso aiuta a sviluppare competenze digitali trasversali, sempre più necessarie per affrontare con efficacia le sfide dell’innovazione e del lavoro contemporaneo, con un focus su strumenti accessibili e facilmente adottabili.

Il corso è tenuto dal Professor Dario Guidotti